top of page

Le radici del Movimento delle Misericordie si possono collocare nel Medioevo e si sviluppano sulle vicende della città di Firenze. Nel periodo della fioritura del sistema dei comuni, l’accentuarsi della lotta fra Impero e Papato, e il perpetrarsi dei riflessi della scissione fra Chiesa Cristiana e Chiesa Ortodossa danno vita a varie Compagnie o Fraternite allo scopo di richiamare gli uomini verso gli insegnamenti del Vangelo.
Fu proprio in questo momento storico così particolare che prese vita una delle prime Compagnie volte all’esercizio effettivo della carità.

​

Di ispirazione cattolica, sotto il segno della Croce, nel 1571, nacque a Pomarance la prima Misericordia del paese.

La “Compagnia delle Pomarance”, come tante altre congreghe del Granducato di Toscana, venne soppressa in base alle nuove leggi leopoldine del Marzo 1785. Sotto altri nomi spuntarono qua e là istituzioni che, sempre a buon fine, portavano soccorso ai bisognosi. 

La nuova denominazione di “Venerabile Confraternita della Misericordia di Pomarance” fu attribuita nel 1874 dal cappellano Don Olinto Burroni che, dietro suggerimento del consigliere Marco Tabarrini, Senatore del Regno d’Italia, venne sostituito lo stemma dove nella parte superiore mantenne il simbolo F†M ( FRATERNITA MISERICORDIA) e nella parte sottostante venne inserito il leone rampante, simbolo del Comune di Pomarance.

​

 La Misericordia di Pomarance conta ad oggi più di 1000 iscritti. E' grazie a questi "confratelli e consorelle" che l’associazione continua a svolgere con efficacia le proprie attività assistenziali.

Con la costruzione della nuova sede la Misericordia ha potuto ampliare l’offerta dei propri servizi, garantendo una presenza continua di volontari che svolgono attività di soccorso in emergenza, di trasporto sociale, offrendo anche  alla popolazione visite specialistiche nei propri studi medici.

Attulmente il nostro magistrato è composto da:

CARICHE STATUTARIE QUADRIENNIO 2021-2025
Elette il 31/10/2021

Organi Direttivi

MAGISTRATO:
GOVERNATORE:             Giorgio Fillini
VICEGOVERNATORE:     Maria Rosa Pastori
SEGRETARIO:                  Mila Dell'Omo
AMMINISTRATORE:       Simoncini Donatella
CONSIGLIERE:                Massimo Dell'Aiuto
CONSIGLIERE:                Giorgio Antonelli
CONSIGLIERE:                Volpi Lodovica
CONSIGLIERE:                Maria Adele Cioni
CORRETTORE:                Don Renzo Chesi

COLLEGIO DEI PROBIVIRI:
PRESIDENTE:                  Giovanni Chesi
VICEPRESIDENTE:          Rita Cavicchioli
SEGRETARIO:                  Cappelli Maglio

ORGANO DI CONTROLLO:
PRESIDENTE:                  Gemma Ghionzoli
COMPONENTE:              Manola Burchianti 
COMPONENTE:              Riccardo Dimida
COMPONENTE:              Paolo Francini


Pomarance, li 29/11/2021

IL NOSTRO STATUTO

Cattura_edited.png

I NOSTRI SETTORI OPERATIVI

1. Gestione, Manutenzione e Rinnovo del Parco Macchine e Funzionamento degli Impianti Tecnologici (Riscaldamento, Luce, Acqua, Telefoni, ecc.): Responsabile: Antonelli Giorgio  (cell. 329/4151211) 
​
2. Organizzazione Viaggi non convenzionati e convenzionati come Dialisi, Chemio, Dimissioni ecc.: Responsabile: Pastori Maria Rosa (cell. 320/9123837) 
​
3. Organizzazione e gestione dell'emergenza (turni per ambulanze): Responsabile: Marcello Gistri (cell. 391/1205122)
​
4. Centralino e Relazioni con il Pubblico: Responsabile: Cioni Maria Adele (Cell. 340/4983328)
​
5. Rapporti amministrativi con le AA.SS.LL.: Responsabile: Fillini Giorgio (Cell. 334/7136780) 
​
6. Accise, Gestione Bombole dell'ossigeno, Organizzazione dei Servizi con Ambulanze e Sanificazione dei mezzi: Responsabile: Fillini Giorgio (Cell. 334/7136780) 
​
7. Patrimonio Immobiliare, Gestione e Valorizzazione della sede di P.za San Carlo: Responsabile: Massimo Dell'Aiuto (Cell. 338/7399672)
​
8. Gestione e Valorizzazione degli Ambulatori: Responsabile: Massimo Dell'Aiuto (Cell. 338/7399672)
​
9. Formazione degli Autisti e dei Volontari: Responsabile: Volpi Lodovica (Cell. 347/5729101)
​
10. Gestione Ausili, Vestiario, Inventario ed Elenchi Confratelli: Responsabile: Dell'Omo Mila (cell. 392/3210342)
​
11. Rapporti con i Volontari: Responsabili: Fillini Giorgio (Cell. 334/7136780) e Pastori Maria Rosa (cell. 320/9123837)
​
12 Servizio Civile: Responsabile: Volpi Lodovica (Cell. 347/5729101)
​
13. Gestione del Carro Funebre e Servizi Cimiteriali: Responsabile: Fillini Giorgio (Cell. 334/7136780)
​
14. Gestione e Manutenzione dei PC, Rete Informatica, Sito e Pagina Facebook della Confraternita: Responsabile: Fillini Giorgio (Cell. 334/7136780)
 
                                                                                                                                              Il Governatore
                                                                                                                                              Fillini Giorgio
​
Ultimo Aggiornamento: 26/09/2025
​
bottom of page